martedì, Dicembre 3, 2024

Rome 12°C

Microbi benefici riparano la Terra in aiuto di agricoltura e ambiente

Microbi ‘benefici’ riparano la Terra in aiuto di agricoltura e ambiente
Foto di Shimul Nath da Pixabay

I tre progetti di ricerca che l’Agenzia presenta per contrastare il degrado dei suoli nell’occasione della Giornata della Terra 2021

“Riparare la Terra” con l’aiuto di microbi benefici, in grado di migliorare resa e qualità delle colture, ma anche di contrastare l’impoverimento dei suoli, bonificare terreni contaminati e ridurre l’utilizzo di acqua, fertilizzanti e pesticidi.

ENEA, in occasione della Giornata Mondiale della Terra 2021, incentrata su “Restore Our Earth” (ripariamo la Terra), presenta i risultati di tre progetti per la rigenerazione sostenibile dei suoli che prevedono l’utilizzo di comunità di microrganismi. Purtroppo ad oggi – da quanto riporta ENEA – circa 1/4 della superficie terrestre è già stata danneggiata e ogni anno vengono persi oltre 24 miliardi di tonnellate di terreno fertile, causando un calo di produttività di circa il 25% della superficie globale.

Un danno di grave identità, tenuto conto che nel suolo è custodito oltre il 25% della diversità biologica mondiale ed che il ciclo di vita di oltre il 40% degli organismi viventi è legato al suolo.

I microbi benefici, il ruolo

I ricercatori dell’ENEA, mettendo insieme microrganismi promotori della crescita delle piante (i cosiddetti Plant Growth Promoting Microorganisms, PGPMs) selezionati a seguito di una sistematica rassegna di letteratura e della loro capacità di coesistere in vitro, hanno sviluppato comunità di microbi benefici, quasi dei ‘cocktail’ di batteri e funghi.

Queste attività si sono svolte nell’ambito del progetto SIMBA, finanziato dal programma Horizon 2020 e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Microorganisms – MDPI. La combinazione di consorzi microbici con composti naturali bioattivi (idrolizzati proteici di origine vegetale, selezionati nello studio) e l’uso di idonei ammendanti (identificati nell’ambito del progetto) consentiranno di incrementare la fertilità del suolo e migliorare resa e qualità delle colture.

Consorzi di microbi ‘benefici’ multifunzionali, un’alternativa sostenibile ai pesticidi

“Questi consorzi microbici multifunzionali rappresentano un’alternativa sostenibile all’uso di pesticidi e fertilizzanti convenzionali, in quanto sono in grado di svolgere diverse funzioni, tra cui la fissazione dell’azoto e la solubilizzazione del fosforo nei terreni, favorendo lo sviluppo delle piante e rafforzando la resilienza del suolo agli stress”, sottolinea Annamaria Bevivino responsabile Laboratorio ENEA di Sostenibilità, qualità e sicurezza dei sistemi agroalimentari. “Le sperimentazioni in serra e in pieno campo effettuate anche in carenza di acqua e con diversi livelli di concimazione, hanno dato risultati promettenti sulle colture di pomodoro, mais e grano, con produzioni equiparabili a quelle ottenute con i fertilizzanti di uso comune”.

Ma non finisce qui. Come ha dimostrato il progetto EranetMed Supreme, coordinato dall’Università di Cagliari, presso il sito di Al-Ghweir, in Giordania, dalle comunità di microbi può arrivare un aiuto concreto per le coltivazioni nelle aree semi-aride e aride del Mediterraneo (Italia, Giordania, Cipro, Grecia e Algeria).

In questo caso i ricercatori ENEA hanno utilizzato ceppi provenienti dalla rizosfera di piante locali spontanee e la sperimentazione – effettuata sull’orzo, principale coltura del luogo – ha dimostrato che sotto stress idrico i batteri sono in grado di sostenerne vitalità e crescita, agendo come biofertilizzanti.

Microbi benefici, approccio a colture innovative e qualitative

“Questo approccio, che stiamo utilizzando anche nell’ambito della sperimentazione in campo aperto tuttora in corso, incentrato sulla biodiversità del suolo locale, – afferma Chiara Alisi del Laboratorio ENEA di Osservazioni e misure per l’ambiente e il clima – può essere sfruttato per una duplice finalità. Da un lato, per migliorare le produzioni agricole tradizionali, danneggiate dalle scarse funzioni biogeochimiche dei suoli e dall’impiego intensivo di fertilizzanti e risorse idriche, dall’altro per promuovere colture innovative ad alta qualità nutrizionale”.

Per ‘Riparare la Terra’, inoltre, piante e batteri possono essere ottimi alleati per de-contaminare i suoli inquinati da attività estrattive. “Umbrella” e “SMERI”, sono due dei progetti creati con questo obiettivo e condotti nel sito minerario di Ingurtosu (Sardegna), dove i ricercatori dell’ENEA hanno testato l’efficacia di interventi di risanamento dei suoli tramite l’associazione di piante e microrganismi, il cosiddetto fito-risanamento assistito.

Strumento per attenuare l’inquinamento del suolo

Per evitare la dispersione dei metalli nelle aree circostanti la miniera e ripristinare la normale funzionalità dei suoli, i ricercatori dell’ENEA hanno trattato infatti alcuni terreni – utilizzati come depositi di scarti di miniera – associando alla pianta endemica “Euphorbia pithyusa L.”, un consorzio batterico di ceppi autoctoni, selezionati tra i più resistenti ai metalli pesanti e promotori della crescita vegetale.

“Questo tipo di sperimentazione tuttora in corso ha dimostrato la sua efficacia sia in termini di miglioramento della biodiversità microbica e delle funzioni del suolo che dell’incremento della vegetazione spontanea”, sottolinea Giada Migliore del Laboratorio ENEA di Osservazioni e misure per l’ambiente e il clima. “Per questo auspichiamo un sempre maggiore ricorso allo sfruttamento dei processi indotti o prodotti dalle associazioni tra piante e microrganismi per la bonifica di terreni contaminati dalle attività industriali, che provocano drastici cambiamenti nel suolo, alterandone la composizione e la capacità di autoregolazione ed influendo negativamente sulla funzionalità dell’ecosistema e nei territori circostanti”.

Le attività condotte dall’ENEA nei siti di Al-Ghweir e di Ingurtosu sono state presentate nell’ambito del Global Symposium on Soil Biodiversity della FAO che si conclude oggi a Roma.

ENEA, con l’obiettivo di preservare le funzioni ecosistemiche del suolo e mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi agricoli, partecipa inoltre, tramite laboratori, infrastrutture, competenze e professionalità pluriennali, al centro di ricerca nazionale sul suolo (Soil-HUB dell’Italian Soil Partnership) e supporta la partecipazione del nostro Paese alla Global Soil Partnership ed alla rete di eccellenza europea sulla ricerca sul suolo (European Joint Programme, EJP-SOIL).

Leggi anche

Fonte: ENEA

ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari