venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 18°C

Mascherine riciclate, possibile utilizzo per manto stradale

Mascherine riciclate, possibile utilizzo per manto stradale
Foto di Markus Winkler da Pexels

Le mascherine facciali anti-Covid usa e getta, tramite un riciclo particolare, potrebbero essere utilizzate nella  costruzione del manto stradale

L’idea innovativa arriva dai ricercatori australiani del Royal Melbourne Institute of Technology e prevede l’assemblamento di mascherine usate triturate e di calcestruzzo demolito, evidenziando che da questa combinazione potrebbe prendere vita un nuovo materiale .

Lo studio, pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment, dichiara che il materiale utilizzerebbe 3 milioni di mascherine per costruire un km di strada a due corsie , evitando lo scarico di 93 tonnellate di rifiuti.

Mascherine riciclate, disastro ecologico da prevenire

Secondo la stima dell’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, nel 2020 sono stati accumulati  tra le 160mila e le 440mila tonnellate di mascherine e altri dispositivi che dovranno essere smaltiti come rifiuti indifferenziati.

Sempre Ispra dichiara che se soltanto l’1% delle mascherine usate in un mese non venisse eliminato correttamente, ci sarebbero 10 milioni di mascherine al mese disperse in generale nell’ambiente.

Il problema pertanto, non è fondamentalmente la quantità di mascherine da smaltire, ma il processo di smaltimento utilizzato.

Il Materiale innovativo

Muhammad Saberian della scuola di ingegneria civile dell’Istituto , responsabile della ricerca, sottolinea che la mistura di aggregato di calcestruzzo riciclato e delle mascherine permetterebbe la costruzione di strade “migliori, più forti e più flessibili.

Inoltre, oltre ad essere conforme agli standard di sicurezza dell’ingegneria civile, permetterebbe di smaltire i rifiuti prodotti dai dispositivi di protezione dal Covid.

Quando usato nella realizzazione del manto, il materiale delle mascherine, offre benefici tecnici. Spiega Saberian: “Abbiamo bisogno di strade flessibili, per meglio sostenere i carichi del traffico, e questo materiale aggregato offre buone proprietà di flessibilità. Siamo stati ispirati dall’idea di studiare soluzioni di economia circolare per ridurre i rifiuti generati dalla pandemia”.

Leggi anche

Fonte: ANSA

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari