giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 13°C

Fiori dalle sigarette: i mozziconi basi biodegradabili per le piante

Fiori dalle sigarette: i mozziconi basi biodegradabili per le piante
Fiori dalle sigarette: i mozziconi basi biodegradabili per le piante

Mozziconi di sigarette, da rifiuto gettato in terra altamente inquinante, a risorsa da trasformare in substrato inerte, ovvero una base biodegradabile che permetterà ai vivaisti, la coltivazione di piante ornamentali e di arbusti. Attraverso l’uso di alghe, questa sostanza diventerà, inoltre, un biocarburante.

Si tratta del progetto sperimentale “Focus” (Filter of Cigarettes reUse Safely), in assoluto il primo in Italia nel suo genere, che nei giorni scorsi ha preso il via a Capannori e durerà per 3 anni.

Focus è promosso dal Centro Interdipartimentale “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa (capofila) in collaborazione con il Comune di Capannori, l’Istituto sugli ecosistemi terrestri del Cnr, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentarie Agro-ambientali (DiSAAAa) e Ascit.

Grazie alla caratteristica innovativa, il progetto ha ricevuto un cofinanziamento del 50% dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che si aggiunge alle risorse del Centro Interdipartimentale “Enrico Avanzi” e del Comune di Capannori.

I mozziconi saranno raccolti in appositi contenitori, favorendo la raccolta differenziata di questi residui di sigaretta, riuscendo a dare una seconda vita a tale rifiuto. I mozziconi sono ritenuti uno dei rifiuti urbani non biodegradabili più diffusi.

La loro elevata produzione, circa 1 milione di tonnellate  l’anno, rappresenta un serio pericolo per l’ambiente, la salute e l’economia.

“Nel dettaglio – spiega Lorenzo Guglielminetti, coordinatore del progetto – si prevede di riutilizzare i residui delle sigarette come substrato inerte per la crescita di piante ornamentali attraverso tecniche di coltura idroponica.

Inizialmente dovranno essere individuate le migliori tecniche di preparazione del materiale inerte. I residui di sigaretta dovranno essere prima separati dalle componenti biodegradabili (carta e tabacco) e poi opportunamente trattati per risultare chimicamente e fisicamente adatti all’uso proposto”.

Sempre Guglielminetti aggiunge: “Ottenuto il substrato inerte adeguato, saranno condotte prove di germinazione di molte specie vegetali al fine di individuare quelle che meglio si adattano al sistema. Con queste ultime saranno poi condotte prove di crescita fino al completamento del ciclo vitale.

Diverse specie di micro-alghe saranno poi testate sui residui prodotti dal processo. Individuate le specie più adatte, sarà messo in opera un sistema in grado di abbattere tutti i residui con concomitante produzione di biomassa algale. Questa biomassa potrà poi essere utilizzata per la produzione di biocarburanti, chiudendo così un ciclo virtuoso”.

Foto: Fonte Pixaby

Foto: Fonte Comune di Capannori

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari