mercoledì, Aprile 2, 2025

Rome 10°C

Fase 2, per una piena libertà bisognerà ancora aspettare

Fase 2, per una piena libertà, bisognerà ancora aspettare
Foto di Alexas_Fotos da Pixabay

Fase 2, serve ancora molta prudenza. Lo ha ribadito più volte il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel corso della Conferenza stampa relativa al nuovo Dpcm che dovrebbe proiettare gli italiani nella Fase 2 delle precauzioni sul Coronavirus. Da quanto attualmente in corso, stanno emergendo alcune certezze e diverse incertezze.

Non ci sarà “il libera tutti” che tutti aspettavano più del vaccino. In sostanza, mascherine obbligatorie nei luoghi chiusi che dovrebbero essere calmierate a 50 centesimi, quelle chirurgiche e obbligo di certificazioni per gli spostamenti.

Si pensava che il “rompete le righe” potesse farci andare oltre il quartiere ma non è così, come sembra: servirà una valida motivazione. E, indovinate un po’, servirà anche un nuovo modulo per la gioia delle nostre stampanti in casa che macineranno più chilometri delle nostre gambe.

Insomma, “per una piena libertà, bisognerà aspettare”. Potremo incontrare i familiari più stretti ma non fare feste. Potremo abbracciare i genitori anziani ma con obbligo di mascherina ed evitando assembramenti. Con buona pace dei runner e soprattutto di chi cammina in strada, gli amanti dello sport potranno tornare nei parchi ma rigorosamente a distanza.

Sarà possibile celebrare i funerali in non più di 15 persone, speriamo ce ne siano zero, facciamo appello al Padreterno, e potranno tornare nei luoghi di residenza i “reclusi” dalla pandemia, coloro che sono rimasti “al di là del muro”. La riapertura dei negozi è prevista per il 18 e non più per l’11. Per il 1 giugno prevista anche la ripartenza di bar, ristoranti, parrucchieri e saloni estetici.

Confermato anche il calendario della ripartura delle attività produttive. Si comincia domani con le aziende ritenute strategiche, dai cantieri dell’edilizia pubblica al manufatturiero per l’export con richieste di autorizzazione in deroga ai prefetti.

Dal 4 tutte gli altri e il commercio all’ingrosso funzionale a queste filiere. Per la cultura, ritorno a musei e mostre il 18 maggio. Ovviamente, queste notizie, come per i moduli di autocertificazione, sono soggette a variazioni.

Fonte: La Repubblica

 

 

 

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari