giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 14°C

Coronavirus: Dott e la micromobilità a fianco dei torinesi

Coronavirus: Dott e la micromobilità a fianco dei torinesi
Coronavirus: Dott e la micromobilità a fianco dei torinesi

Dott è una giovane e dinamica startup europea attiva nel settore della micromobilità urbana. Una realtà che noi di Green Planet News vi abbiamo già presentato qualche mese fa. Oggi, con l’esplosione dell’epidemia di Coronavirus, ed in tempi di grande incertezza, la micromobilità risponde alle necessità dei cittadini e li supporta.

Sanificazione monopattino per monopattino

È per questo che Dott, a Torino, si è adoperata con iniziative che vogliono incentivare e favorire l’utilizzo dei monopattini elettrici. Seguendo l’iniziativa della GTT (Gruppo Torinese Trasporti) di sanificazione e igienizzazione extra dei mezzi, Dott ha avviato una disinfezione straordinaria della flotta, monopattino per monopattino, che si aggiunge al consueto controllo qualità ordinario dei mezzi prima di esser messi in strada.

La sicurezza di chi utilizza i mezzi è, come amano ricordare i responsabili di Dott, al primo posto ed un imperativo assoluto.

La micromobilità si allarga a tutte le aree urbane

Per quel che riguarda, invece, le attività su strada, gli effetti del Coronavirus hanno comportato solo un leggero calo delle corse (15%), nel complesso ridotto rispetto al contenuto numero di persone in giro per la città di Torino. Il calo riscontrato è circoscritto principalmente alle zone universitarie, le più interessate dalle misure contenitive con la sospensione delle lezioni.

Opposto il trend in altre, come alcune zone residenziali della città in cui si è riscontrata una crescita rispetto alle settimane precedenti (30%). Dato interessante soprattutto se collegato all’aumento del 5% della distanza della corsa media; prova che molti torinesi hanno deciso di usare la micromobilità per i loro spostamenti quotidiani, preferendola a percorsi più affollati.

Alla luce di questi dati positivi legati all’utilizzo nei quartieri residenziali e vista la nuova normativa che permette la circolazione dei mezzi della micormobilità in tutte le aree urbane, Dott ha ritenuto che siano maturi i tempi per un aumento della flotta ed un’estensione del servizio a tutti i quartieri della città, includendo anche i comuni della prima cintura.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari