giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 14°C

CO2alizione, 85 imprese insieme verso la neutralità climatica

CO2alizione, 85 imprese insieme verso la neutralità climatica
CO2alizione, 85 imprese insieme verso la neutralità climatica

Un confronto preliminare tra 85 imprese, analizzando i 5 pilastri di una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile e gli step operativi per metterla in atto.

CO2alizione è un’iniziativa, promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e NATIVA, lanciata il 15 giugno 2022, quando circa 60 imprese italiane hanno deciso di impegnarsi a modificare il proprio statuto ufficializzando l’impegno verso la neutralità climatica.

Un programma che fonda le sue radici su un modello di lavoro e collaborazione continuativa con la finalità di permettere a tutte le aziende aderenti di individuare il percorso più adatto, le aree di forza e quelle di maggior potenzialità di miglioramento per contribuire ad accelerare la transizione.

Il programma è partito ufficialmente il 28 marzo con il primo webinar dal titolo I fattori chiave per una strategia di decarbonizzazione credibile, si è trattato di un confronto preliminare tra le attuali 85 imprese, dove cominciare ad analizzare i 5 pilastri di una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile e gli step operativi per metterla in atto.

Le imprese iscritte al programma, durante l’anno, prenderanno parte a numerosi webinar, incontri, e laboratori volti a supportare in maniera concreta le sfide legate alla neutralità climatica e in cui verranno approfonditi hot topic, condivise best practice e sviluppate soluzioni collaborative su temi settoriali e cross-settoriali, come la green logistics, l’offsetting, fonti rinnovabili.

Ma non solo. Sono anche previste azioni comuni da portare all’attenzione delle istituzioni ed eventi e momenti di condivisione all’esterno, con l’obiettivo di sensibilizzare stampa, stakeholder e cittadini su queste tematiche.

Come sottolineato da Andrea Barbabella, Responsabile Area Energia e Clima della Fondazione sviluppo sostenibile: “Negli ultimissimi anni abbiamo assistito a una crescita esponenziale del numero di iniziative e di imprese impegnate nella corsa alla neutralità climatica. È un dato certamente positivo, ma proprio a causa di questa estrema velocità unita a un obiettivo incredibilmente sfidante è cresciuto esponenzialmente anche il rischio per molte imprese di finire vittima della trappola del greenwashing e subire impatti reputazionali negativi. Con il lavoro di CO2alizione vogliamo dimostrare che, mettendo a sistema conoscenze ed esperienze positive, si possono realizzare strategie di decarbonizzazione sufficientemente ambiziose e al tempo stesso efficaci e del tutto credibili”.

Gli hanno fatto eco le parole di Eric Ezechieli, co-founder di NATIVA, che ha dichiarato: “Con il lancio del nuovo programma, CO2alizione è pronta per diventare il movimento dove le cose accadono e rappresentare così non solo un innovativo impegno formale in favore della neutralità climatica, ma anche un movimento di imprese che sceglie di fare sistema per innovare le proprie pratiche e processi”.

I cinque pilastri fondamentali di CO2alizione per un’azione concreta verso la decarbonizzazione

Vediamo dunque da vicino i cinque pilastri necessari per un’azione efficace delle imprese verso la neutralità climatica.

Il primo fattore chiave è la priorità, ossia la necessità di creare una gerarchia all’interno dei numerosi obiettivi di sostenibilità dell’impresa, dando un rilievo particolare, a quello della neutralità climatica.

Il secondo riguarda la definizione del perimetro di azione e rendicontazione, che deve allargarsi il più possibile fino ad includere tutti gli elementi significativi della catena del valore, ma dall’altra non deve distrarre l’impresa dalla necessità di migliorare i propri processi.

Il terzo ingrediente è la partnership, ossia la capacità di instaurare un rapporto produttivo con il proprio contesto, senza pensare di poter correre in modo isolato, ma di fare squadra e creare occasioni di scambio e networking, uno degli obiettivi fondanti di CO2alizione.

Il quarto è la mitigazione e rimanda al fatto che il primo impegno deve essere quello di analizzare, settore per settore, i potenziali di intervento e possibili soluzioni a valle dei quali poter fissare obiettivi e target credibili, lasciando alle eventuali attività di compensazione un ruolo marginale e scegliendo iniziative di qualità.

L’ultimo è la resilienza e vuol dire lavorare affinché l’impresa possa continuare a prosperare, nonostante la crisi climatica, agendo sulle dimensioni dell’adeguamento processo/prodotto e della tutela territorio e delle persone.

Principi di progettazione e step operativi di CO2alizione per una strategia di decarbonizzazione

il primo passaggio chiave consiste nel creare consapevolezza e sviluppare le competenze all’interno dell’azienda: è necessario, infatti, che l’impegno verso la decarbonizzazione sia compreso e interiorizzato da tutta la popolazione aziendale.

Come secondo step, è fondamentale condurre un’attività di contabilizzazione delle proprie emissioni al fine di comprendere la situazione attuale e definire un chiaro punto di partenza. Solamente in seguito, elaborando gli output degli step precedenti, è possibile strutturare un piano di evoluzione che consiste nella definizione di obiettivi di riduzione e di una serie di azioni da portare a termine.

CO2alizione è un’iniziativa aperta all’adesione di tutte le imprese. Per maggiori informazioni su come aderire e iscriversi al programma 2023 si può scrivere a info@co2alizione.eco oppure visitare la pagina Aderisci.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari