giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 14°C

Architettura ed economia circolare, il nuovo master CIRCUL_AR

Architettura ed economia circolare, il nuovo master CIRCUL_AR
Foto di Free-Photos da Pixabay

UNICAM e la Scuola di Ateneo Architettura e Design (SAAD) con la partnership di Symbola e la collaborazione di Costruire, propongono il nuovo master CIRCUL_AR dedicato all’economia circolare applicata all’architettura

Architettura ed economia circolare per una nuova concezione dell’ambiente. “Creeremo un nuovo Bauhaus europeo, uno spazio di co-creazione in cui architetti, artisti, studenti, ingegneri, designer lavorano insieme per realizzare questo obiettivo”: dal discorso sullo stato dell’Unione della presidente von derLeyen alla plenaria del Parlamento europeo, 16 settembre 2020.

Gli effetti dei cambiamenti climatici sul pianeta sono diventati in pochi anni evidenti. La consapevolezza delle conseguenze sulla salute umana del cambiamento climatico è oggi alimentata da dati di evidenza che generano preoccupazione ma che sono anche alla base delle nuove politiche di trasformazione dell’ambiente costruito messe in atto, in particolar modo, nel contesto europeo. La pandemia ha reso ancora più evidente la necessità di tenere sotto controllo lo sviluppo dei settori che hanno maggiore incidenza sugli effetti del cambiamento climatico, cercando di limitare l’impatto che questi hanno sulla salute e sulla qualità della vita delle persone.

Architettura ed economia circolare, un nuovo approccio al mondo edilizio

Il solo obiettivo del risparmio energetico non è più dunque sufficiente a garantire la transizione verso l’equilibrio tra risorse naturali e consumi; oggi occorre una razionalizzazione nell’uso delle risorse come obiettivo altamente strategico. In particolare, per ciò che concerne il mondo delle costruzioni, esiste oggi un’attenzione nuova verso i materiali edilizi e gli impatti derivanti al loro processo di impiego ovvero produzione, messa in opera e dismissione.

Nell’ambito di una auspicabile cultura della costruzione orientata ai principi di economia circolare, il tema del riuso degli spazi e dell’impiego di materiali di scarto nel settore edilizio si configura, dunque, come uno dei più avanzati obiettivi di sostenibilità applicata alle costruzioni; un obiettivo che tuttavia necessità di nuove competenze ma che lascia presagire la nascita di nuovi mercati, nonché di nuove possibilità creative nel campo della progettazione architettonica.

Il master dell’Università di Camerino

L’Università degli studi di Camerino, per rispondere a queste esigenze, ed in linea con il discorso della presidente von derLeyen, ha progettato il master internazionale di II livello in Architettura Circolare.

Il master si propone come anello di congiunzione tra la formazione e la professione. Integrando le conoscenze di coloro che si sono confrontati con il mondo dell’architettura, e dell’ingegneria e del design.

L’obiettivo è quello di formare una figura di progettista/esperto che voglia misurarsi con un’idea di architettura realizzata integralmente di spazi e materiali nuovi o usati, rinnovabili, naturali, biodegradabili, riciclabili e riutilizzabili in settori anche diversi da quello di origine, attraverso un processo circolare e di upcycling.

Sessioni formative e progettuali

Nel master infatti sono previste sessioni formative e sessioni progettuali nonché 3 workshop dedicati dove si andranno a coinvolgere: aziende e specialisti, invitati a condurre seminari anche al di fuori del programma didattico previsto, con un convegno finale di presentazione dei lavori.

Durante il master 3 workshop con sessioni progettuali tematiche dove si andranno a coinvolgere: aziende e specialisti, invitati a condurre seminari anche al di fuori del programma didattico previsto, con un convegno internazionale finale di presentazione dei lavori.

La partecipazione ad azioni formative di questo genere viene incentivata dalle Regioni che stanziano voucher a rimborso delle spese di iscrizione, nonché da enti pubblici locali che vogliono far crescere il territorio ed i loro giovani. Va sottolineato inoltre che i processi di sviluppo tecnologico e formativo legati all’economia circolare, al green ed alla sostenibilità sono oggetto di interesse di diversi bandi ed agevolazioni ministeriali.

Contattando COSTRUIRE Centro Studi e Formazione si possono avere informazioni dettagliate sul percorso formativo e sulle agevolazioni rivolte a professionisti, aziende, neolaureati.

Leggi anche

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari