giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 12°C

Arcadia, un progetto per affrontare le sfide dell’economia circolare

Arcadia, un progetto per affrontare le sfide dell’economia circolare
Arcadia, un progetto per affrontare le sfide dell’economia circolare (Foto da Pixabay)

Arcadia, progetto partito a settembre 2019, sviluppato da ENEA e coordinato dal Ministero della Transizione Ecologica, intende dare vita ad una banca dati tutta italiana di valutazione LCA (Life Cycle Assessment), cioè il ciclo di vita di prodotti e servizi

Per le imprese europee la qualità ambientale dei prodotti e dei servizi, ma anche delle organizzazioni, è ormai diventata un elemento fondamentale di competitività. Per valutare la qualità ambientale la metodologia più utilizzata è la Valutazione del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA) che considera l’intero ciclo di vita di un prodotto, dall’estrazione delle materie prime alla produzione e all’uso fino al riutilizzo e allo smaltimento di rifiuti, valutando gli effetti dell’intera filiera sulla salute umana, gli ecosistemi e le risorse naturali.

Il progetto Arcadia, sviluppato da ENEA e finanziato dal programma nazionale PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, vuole dare vita ad una banca dati italiana sul ciclo di vita di prodotti e servizi a disposizione di pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria e imprese che si trovano ad affrontare le sfide del nuovo Piano di Azione per l’economia circolare.

Abbiamo costruito una rete di relazioni con PA, associazioni di categoria, aziende, enti certificatori, enti ricerca, università e istituzioni di ricerca per arrivare a produrre una banca dati LCA di qualità e rappresentativa del tessuto produttivo italiano”, sottolinea Simona Scalbi, ricercatrice del Dipartimento ENEA di Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali e responsabile tecnico-scientifico del progetto.

Il progetto Arcadia nasce all’interno del più ampio progetto Mettiamoci in RIGA – Rafforzamento Integrato Governance Ambientale, coordinato dal Ministero della Transizione Ecologica, che ha dato un contributo decisivo all’identificazione di 15 filiere nazionali prioritarie in base a indicatori quali: impatto ambientale, produttività, marchio Made Green in Italy, appalti pubblici e acquisti verdi GPP (Green Public Procurement) e i Criteri Ambientali Minimi (CAM).

Abbiamo rivolto la prima iniziativa pubblica di Arcadia al settore delle costruzioni che risulta strategico nell’ambito del Green Public Procurement. In futuro, auspichiamo che sempre più aziende siano disposte a dare un contributo allo sviluppo della banca dati, in particolare nei settori delle pietre ornamentali, aggregati riciclati e naturali, cemento, calcestruzzo, infissi e serramenti, demolizione e impianti di riciclo”, ha concluso Simona Scalbi.

Leggi anche

Economia Circolare, appuntamento con la terza Conferenza Nazionale

•  Economia circolare, nasce nuovo portale con Enea coordinatore scientifico

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari