giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 14°C

Agricoltura e alluvioni: basta con i disastri annunciati

Foto di Hermann Traub da Pixabay

Le cronache di questi giorni ci mostrano con drammatica evidenza i danni che i violenti fenomeni climatici hanno determinato in più regioni del nostro Paese. Il settore agricolo è quello che senza dubbio paga le conseguenze economiche più drammatiche

Guardando ad esempio alla Calabria, ma il discorso può essere valido ad esempio anche per la Sardegna e per il resto del Paese, è ancora presto per fare una stima esatta, ma la sensazione è quella che tra danni diretti e indiretti l’agricoltura calabrese perderà circa mezzo miliardo di euro. La straordinaria alluvione che ha colpito il territorio si è abbattuta sull’agricoltura nelle aree del lametino, parte del vibonese e del crotonese e in altre diverse aree della Calabria.

Praticamente azzerata l’ortofrutta e danneggiati gravemente molti vivai, danni agli agrumeti, agli uliveti e alle strutture aziendali. Questo il primo parziale bilancio stilato dalla Cia-Agricoltori Italiani, dopo l’immediato monitoraggio nelle campagne a poche ore dall’alluvione che ha colpito la Calabria.

La situazione nelle aziende agricole è drammatica, un disastro annunciato che nasce dall’incuria nella manutenzione del territorio: gestione dei torrenti e dei canali di scolo praticamente inesistente. Da tempo gli agricoltori avevano denunciato un problema di tenuta idrogeologica del territorio calabrese, ed ora invocano un immediato Piano straordinario di manutenzione del territorio.

Un provvedimento urgente che la Cia-Agricoltori Italiani chiederà direttamente al Governo, avendo già programmato in novembre un’assemblea nazionale incentrata proprio sulla necessità non rinviabile di interventi infrastrutturali in diverse aree del Paese. Gli imprenditori agricoli dovranno essere ristorati nell’immediato, sollecitando la regione Calabria alla istituzione di un tavolo di concertazione con le Organizzazioni Agricole per individuare tutte le azioni da intraprendere. Tuttavia serve un’azione di politica lungimirante per scongiurare situazioni analoghe, inevitabili se non si modifica lo status quo.

Quanto successo in Calabria impone un’assunzione di responsabilità delle Istituzioni, gli imprenditori agricoli sono troppo esposti a rischi nella loro attività e servono strumenti assicurativi più efficaci ed interventi strutturali sul territorio che si sta mostrando fragile e indifeso di fronte ai mutamenti climatici.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari